o

Magnifico ospite come sempre, il Barone Revoltella ci ha ricevuto ieri
19 settembre a casa sua, su cortese introduzione dei funzionari di
FINECO Bank; con stile e cortesia , ci ha illustrato inediti passaggi
della sua vita intrecciati con lo sviluppo della città e ci ha
descritto alcune iniziative della Trieste dell'Ottocento da lui
promosse e vissute, in divertente duetto con l'amico Pietro Kandler,
non nobile come lui ma 'figlio del borgo e del ceto borghese ivi
operante'.
In realtà si è trattato di una rappresentazione teatrale 'diffusa'
all'interno dell'appartamento del Barone, sovrastante il Museo
Revoltella: ed anche i 15 soci del club intervenuti con le loro
accompagnatrici sono stati parte dello spettacolo, sentendosi davvero
ospiti di un ricevimento a casa Revoltella. Bravissimi i due attori
che da tredici anni periodicamente mettono in scena questo spettacolo
: Lorenzo Acquaviva e Valentino Pagliei,
45' trascorsi tutti d'un fiato, tale sono stati l'interesse e la
suggestione di trovarsi immersi in un simile spettacolo: come essere
sul set di un film di Visconti, è stato uno dei commenti. il Club
ringrazia pubblicamente FINECO Bank ed in particolare Gianluca
Fattori, per averci fatto vivere una simile esperienza.
Visto il numero limitato di spettatori ammesso ad ogni
rappresentazione e alla luce delle molte richieste di altri soci
rimaste insoddisfatte, si stanno già preparando sia una replica
primaverile, sia un nuovo spettacolo simile, imperniato su di un altro
illustre triestino degli scorsi secoli.
Molto apprezzato anche il rinfresco finale alla Cantina del Vescovo,
sempre generosamente offerto da FINECO Bank.

9-10 settembre 2023  25° Circuito di Conegliano


Risultati degl equipaggi di nostri soci :

1°   assoluto e 1°di classe    Cicuttini - Castellano
9°   assoluto e 3° di classe   Demarin - Ruzier
12° assoluto e 4° di classe   Grio - Scrigner
18° assoluto e 6° di classe   Manzoni - Martinelli


primo classificato tra i Club : Club dei Venti all'Ora

Congratulazioni a tutti.

linea

10 settembre 2023 19° RADUNO TURISTICO organizzato dal G.A.S. Club - Club Gorizia Automoto Storiche

Best in Show la Alfa Romeo SS di Livio Zohil

 

Immagine WhatsApp 2023 09 12 ore 21.32.12

 

Cattura

INAUGURATA LA NUOVA RUBRICA DEL SITO "SGUARDI"

 

club non lascia mai soli i suoi soci, nemmeno a Ferragosto: nell'intento di proporvi sempre qualcosa di interessante e di nuovo da leggere in ambito automobilistico/motociclistico, viene introdotta nel sito una nuova rubrica, accessibile tramite il menu orizzontale in alto oppure il sottomenù della voce 'Club', destinata a contenere articoli divulgativi ed informativi di vario genere, storie interessanti e poco note, approfondimenti su tematiche sensibili e contributi da soci o simpatizzanti . Iniziamo con la storia dell'Alfa Romeo Jankovits, una storia vera e poco conosciuta, che diventa un vero e proprio romanzo : a cura di Carla Fiocchi ed Alvise Orso, che ringraziamo per la profondità della ricerca e l'accuratezza della compilazione.

ARJ - ALFA ROMEO JANKOVITS -La Storia

 

IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI HA EMANATO IL DECRETO ATTUATIVO PER LE TARGHE ORIGINALI DEI VEICOLI STORICI  SI CHIUDE CON SUCCESSO L’ITER NORMATIVO AVVIATO NEL 2020 GRAZIE ALLA SENSIBILIZZAZIONE DI ASI E DI ALTRI STAKEHOLDER DEL SETTORE NEI CONFRONTI DI UN CORREDO STORICO IMPORTANTE CHE COMPLETA L’ORIGINALITÀ DEI MEZZI  Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il decreto attuativo per la legge 178 del 30 dicembre 2020 che prevede la “facoltà di ottenere le targhe di circolazione della prima iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico, ovvero di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico”. Venerdì 4 agosto è stato firmato il decreto, che entrerà in vigore il giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (presumibile lunedì 7 agosto) e sarà applicabile dal sessantesimo giorno successivo alla predetta data. Da quel momento sarà quindi possibile dotare il proprio veicolo di interesse storico e collezionistico (individuato mediante il Certificato di Rilevanza Storica come da art. 60 del Codice della Strada) di quel prezioso corredo che ne completa le caratteristiche di originalità: un obiettivo che ASI, insieme agli altri attori, perseguivano da tempo sensibilizzando il legislatore sulla formulazione di normative nazionali che tutelino sempre di più e sempre meglio il settore del motorismo storico. Il decreto attuativo appena emanato determina e indica chiaramente le modalità di applicazione della legge, a partire dalla richiesta che il proprietario dovrà presentare presso uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) o un Ufficio della Motorizzazione Civile. Le istanze posso essere avanzate per i veicoli radiati d’ufficio o per esportazione, per quelli reimmatricolati e per quelli di origine sconosciuta, in ogni caso dotati di Certificato di Rilevanza Storica. Il rilascio della targa storica è soggetto al pagamento di 549,00 euro per gli autoveicoli e 274,50 euro per i motocicli e le macchine agricole.

LINK AL DOCUMENTO UFFICIALE

"Gentili Soci
 
Il Direttivo è lieto di proporVi un’opportunità, gentilmente segnalata da un Socio.
 
E’ stata identificata e proposta una struttura in zona S. Sabba da poter offrire in affitto come ricovero per alcune delle vetture dei Soci e nuova sede del Club.
Iniziativa chiusa per mancato raggiungimento del numero minimo di manifestazioni di interesse entro i termini prefissati. La ricerca di una nuova sede continua in altre direzioni: non verranno più perseguite soluzioni che abbinano la sede al rimessaggio dei veicoli, in quanto evidentemente non di interesse per i soci. Speriamo di non dover rimpiangere questa occasione persa
 

Sottocategorie